IN CARTELLONE
Segui i nostri spettacoli attivi, puoi contattarci per portarli nella tua location.

Tre sull’altalena (versione femminile)
Tre sull’altalena. Uno dei testi più rappresentati di Luigi Lunari* che, pur seguendo il fortunato percorso originale (la versione maschile è stata tradotta in 27 lingue ed è tuttora rappresentata in tutto il mondo), nella sua trasposizione al femminile crea una proposta innovativa. Un’imprenditrice senza scrupoli, una sergente dell’arma, una “donna di scienza” in un […]

SALOTTO PER DONNE USATE
sabato 21 novembre 2020 – ore 21.00 e domenica 22 novembre ore 18.00 doppia rappresentazione per la nuova proposta di Maskere a LOCATE – teatro OASI SALOTTO PER DONNE USATE commedia tragicomica scritta da Aldo Lo Castro Regia: Nadia Bruno Attori: Melissa Barbara Fabio Barbieri Marco Degradi Stefano De Vecchi Marta Elli Luca Martinelli Rossana […]

ECHI DI DONNE
ECHI DI DONNE di Nadia Bruno. Un immaginario racconto postumo di donne vittime di femminicidio. Attraverso le parole, che ci giungono come echi, le attrici propongono in monologhi parole per raccontare la vita di quelle donne, le loro attese, le aspettative deluse, il desiderio di amare non riconoscendo l’amore malato. Un tratteggio incisivo viene riservato […]

Singles
genere: commedia brillante scritta da Rodolphe Sand e David Talbot adattamento libero di Marco Tosi A calcare la scena sono tre soli attori, tre amici single protagonisti di una commedia simpatica e ironica, ma, a tratti, sottilmente amara. Giuliana, buffa bibliotecaria, Antonia, sedicente donna in carriera e Antonio, cugino di Antonia, timido nerd. Ad accomunarli un’unica caratteristica: single […]

C’era una volta… William Shakespeare
Un estratto di brani, più o meno noti, del celebre drammaturgo e poeta inglese – William Shakespeare – considerato come il più importante scrittore in inglese e generalmente ritenuto il più eminente drammaturgo della cultura occidentale. Si inizia sempre con «C’era una volta…» ma i nostri protagonisti giungeranno dal futuro da una dimensione da the […]

Il tavolo verde
IL TAVOLO VERDE Libero adattamento di regia: Nadia Bruno Commedia Uno spettacolo tutto al femminile in un cambio generazionale: quattro donne madri (che vivono negli anni Sessanta) e le rispettive figlie (che vivono negli anni 2000. Due epoche allo specchio, due modi diversi di essere donne, alla ricerca di differenze e similitudini, nel tentativo di definire, […]

I tarocchi di Nadia
Spettacolo musical-poetico con Nadia Bruno (voce), Gianni Andreozzi (chitarra), Daniela Federico (fisarmonica) e le componenti femminili della Compagnia teatrale Maskere. Donna: magia e mistero! In una atmosfera alchemica di musica, canzoni, poesia e divinazioni, la voce di Nadia Bruno sarà interprete di famose canzoni scelte per combinazione essoterica con gli Arcani maggiori dei Tarocchi: significati, […]

Ora tocca a noi! Storie di Cyberbullismo
“Uno studente è oggetto di azioni di bullismo, ovvero è prevaricato o vittimizzato, quando viene esposto, ripetutamente nel corso del tempo, alle azioni offensive messe in atto da parte di uno o più compagni”. (Olweus, 1986) Quanto sopra è la definizione per il fenomeno del bullismo, molto diffuso in adolescenza, soprattutto in ambito scolastico. […]

Una giornata particolare
Genere: dramma; deportazioni periodo fascista Tratta dal film omonimo diretto da Ettore Scola, la vicenda riassume la vita di due persone: Antonietta, casalinga ingenua e ignorante, madre di sei figli viziati, sposata con un impiegato statale, fervente fascista e Gabriele, ex radiocronista dell’EIAR disoccupato. I due si conoscono nella giornata del 6 maggio 1938, data […]

TOC TOC
TOC TOC commedia brillante scritta da Laurent Baffie. LA COMMEDIA CHE HA RISCOSSO GRANDE SUCCESSO IN TUTTO IL MONDO! Trama: Nell’anticamera di un luminare della neuropsichiatria, sei pazienti attendono il loro turno: ognuno di essi è affetto da TOC (tic ossessivo compulsivo). Il medico è in ritardo e i pazienti per ingannare il tempo […]

MALE
MALE Monologo teatrale di e con Marco Tosi Durata: 45 minuti “Male”: esprime un giudizio fortemente negativo nei riguardi di un comportamento dal punto di vista della funzionalità o della convenienza, o nei riguardi di una situazione o di un aspetto esteriore; denota severa riprovazione. “Male”: […]

Cuori scatenati
CUORI SCATENATI Commedia brillante scritta da Diego Ruiz – Regia di Nadia Bruno Cinema Teatro Eduardo – Via Papa Giovanni XXIII, 5 – Opera (MI) 1 giugno 2017 ore 20.45 Ingresso € 10.00 – info e prenotazioni a 331 2605816 In una notte tempestosa, Francesca detta Chicca accetta di incontrare di nascosto il suo quasi […]

Vitriolage – Amore acido
Genere: dramma Debutto: 25 novembre 2016 – Cinema Teatro Eduardo – Opera In occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, la Compagnia Teatrale MasKere porta in scena Vitriolage – Amore acido, per la regia di Nadia Bruno. “Vitriolage” è quella forma di violenza premeditata per cui una vittima viene aggredita con […]

Maratona di New York
Fotografie di Alba Roveda Genere: dramma Debutto: 17-18 maggio 2016 – LaFELLspazio – Milano Quando corro tutti i pensieri volano via. Superare gli altri è avere la forza, superare se stessi è essere forti. Maratona di New York di Edoardo Erba porta in scena le dinamiche proprie della corsa: l’amicizia, la fatica, l’impegno e il […]

La speranza di Anna Frank
Genere: dramma; Shoah Debutto: 22 gennaio 2016 – Opera – Cinema Teatro Eduardo Libero adattamento da “Il diario di Anna Frank” http://www.corriere.it/video-articoli/2017/10/24/chi-era-anna-frank-vittima-simbolo-shoah/162050ae-b8a6-11e7-a7ba-70fb0e628aa0.shtml Conosciamo tutti Anna: è una ragazzina ebrea che durante la Seconda Guerra Mondiale è costretta a nascondersi per sfuggire ai nazisti. Insieme ad altri sette compagni vive in clandestinità nella casa sul […]

Signorine in trans
Genere: commedia brillante Debutto – 28 maggio 2015 – Cinema Teatro Eduardo – Opera Scritto da Cinzia Berni e Francesca Nunzi da un’idea di Francesca Nunzi Signorine in trans è una commedia deliziosa, dove il tema dell’aldilà viene affrontato con umorismo, comicità e ironia, tra il surreale e il fiabesco, con il risultato di uno […]

Serata omicidio
Genere: commedia brillante Debutto: 19 giugno 2014 – Opera – Teatro Eduardo Testo di Giuseppe Sorgi La trama: Un omicidio viene preannunciato su internet. L’assassino comunica giorno, ora e luogo in cui verrà commesso il crimine. L’indirizzo risulta essere quello di una giovane donna, appena trasferitasi nel nuovo appartamento, che non prende sul serio la […]

Mi chiamo Piera Aiello
Genere: dramma; mafia, legalità Debutto: 15 novembre 2013 – Opera – Cinema Teatro Eduardo Sponsor: Comitato soci COOP di Opera Contenuto: La performance teatrale, dal titolo “Mi chiamo Piera Aiello”, è un libero adattamento tratto dal libro “Maledetta mafia. Io, donna, testimone di giustizia con Paolo Borsellino” (Ed. San Paolo, 2012) scritto da Piera Aiello […]
Archivio spettacoli
Questi spettacoli non sono più attivamente rappresentati, ma puoi consultare tutti i contenuti per singolo spettacolo.-

Il bambino con il pigiama a righe
Libero adattamento di Nadia Bruno dal libro di John Boyne, è una favola lieve e drammatica al tempo stesso. Lieve perché i protagonisti sono due bambini, con sguardi privi di sovrastrutture e pregiudizi; drammatica perché è ambientata in un periodo tra i più tragici della nostra Storia. 1942: la II Guerra Mondiale infuria. Bruno è […]

Dente perdente
Genere: brillante, comico DENTE PERDENTE Tre atti unici comici, legati da un unico filo (interdentale?) conduttore Debutto: Opera – Cinema teatro Eduardo – 3 maggio 2018 – ore 20.45 Il primo spettacolo che Maskere presenta nell’ambito della rassegna comunale “Non solo maggio operese 2018” vede in scena numerose figure: sono i partecipanti al corso di […]

Un po’ per celia e un po’ per non morir!
«Un po’ per celia e un po’ per non morir!»: la Compagnia Maskere prende in prestito una citazione colta di un’aria della “Madama Butterfly” per titolare la proposta teatrale che porterà in scena, nell’ambito del Maggio Operese, il 4 maggio p.v. alle ore 20,45 presso il Cinema Teatro Eduardo di Opera (MI). Si tratta di […]

Lingue dialettali e minoritarie europee 29/6/2016 Milano
Genere: poesia Debutto: Milano – Casa dei Diritti del Comune di Milano – 29 giugno 2016 La cultura della lingua dialettale: arte, tradizioni, futuro Letture di Compagnia Teatrale Maskere – Antonietta Giuliano, Cristina Sgambi, Francesca Laquintana, Maria Chiara Malpezzi – ed esecuzioni canore di Nadia Bruno Evento promosso da La Casa della Poesia di Monza

Addio al nubilato
Genere: commedia brillante Debutto: 24 giugno 2016 – Cinema Teatro Eduardo – Opera Addio al nubilato, scritta da Francesco Apolloni per la regia di Nadia Bruno, è una commedia di costume, ricca di risvolti comici, di colpi di scena e coglie la punta avanzata dell’universo femminile. La commedia vede cinque donne protagoniste che si incontrano […]

Pericolo di coppia
Genere: commedia brillante Debutto: 26 maggio 2016 – Cinema Teatro Eduardo di Opera (MI) Testo di Marco Cavallaro Trama: Un testo brillante vincitore del premio “Chalot Giovani 2008” come miglior commedia dell’anno. Uomo e donna, coppia sposata sui 40 anni, sono due anime semplici. Il loro matrimonio è in crisi, per via delle continue, inutili […]

Tutto è misericordia 17/5/2016
Genere: poesia Debutto: Milano – Casa Lodi – 17 maggio 2016 Presentazione dell’antologia poetica “Una luce sorveglia l’infinito: tutto è misericordia” (La Vita Felice)a cura di Antonietta Gnerre e Rita Pacilio con la partecipazione dei poeti: Guido Oldani Cinzia Demi Marco Bellini e di: Padre Elia Spezzano della comunità monastica dell’Abbazia di Chiaravalle Rita Pacilio, […]

Senza paura – Voci di donna in poesia e teatro15/3/2016 Milano
Genere: poesia; violenza sulle donne. Debutto 15 marzo 2016 nella Sala Conferenze dell’Ufficio d’Informazione del Parlamento Europeo in Corso Magenta 59, Milano nell’ambito della rassegna L’EUROPA PER LE DONNE Evento promosso in occasione della Giornata Mondiale della Poesia da La Casa della Poesia di Monza e da La Vita Felice Letture e recitazione di Compagnia […]

Oltre le apparenze: comprendere l’autismo 3/3/2016 Opera
Genere: difficoltà di relazione; autismo Debutto: 3 marzo 2016 – Opera – Centro Polifunzionale Presentazione del libro “Miaooo! La mia vita a quattro… ops… due zampe” Autobiografia di una ragazza autistica ad alto funzionamento (La Vita Felice) di Thi Dung Giada Barzaghi e Cristina Balzaretti Evento promosso da Associazione Fedora con il patrocinio del Comune […]

Corpo mio (di Lucia Ravera) 20/1/2016 Opera
Genere: dramma; identità di genere; dipendenza psicologica; rinascita Debutto: 20 gennaio 2016 – Opera – Polifunzionale Letture di MasKere – estratti dal volume Corpo mio (Ladolfi) di Lucia Ravera Contenuto: C’è un personaggio, Maria, che irrompe nell’incipit del romanzo. È stramba. Fa collezione di scarpe. Va in giro scalza. Scompare. Almeno così pare. Perché la […]

La palestra
Fotografie di Alba Roveda Genere: dramma; abusi, bullismo, violenza Debutto: 20 novembre 2015 – Opera Cinema Teatro Eduardo Testo di Giorgio Scianna Contenuto: Il dramma presenta un contesto scarno. In una palestra deserta, una ragazza subisce la violenza a turno dei suoi compagni, filmata con il cellulare. Il racconto duro e feroce di un atto […]

Non è colpa di Pandora 13/11/2015 Opera
Genere: dramma; dipendenze Debutto 13 novembre 2015 – Opera – Polifunzionale La zona d’ombra delle dipendenze Info sul volume: Non è colpa di Pandora (La Vita Felice) di Giovanna Rotondo Riduzione teatrale interpretata da Compagnia MasKere “Ragazzi che rubano ai loro genitori per comprare la droga, pensionati che depauperano le loro risorse con il gioco […]

Pane, Acqua e poesie sul cibo dal carcere di Opera 30/9/2015
Genere: poesia Debutto: 30 settembre 2015 – Opera – Polifunzionale Nell’ambito degli eventi in occasione di EXPO MILANO 2015, presentazione dell’antologia poetica, edita da La Vita Felice, “Pane, acqua e… poesie del cibo dal carcere” a cura di Silvana Ceruti e Alberto Figliolia. Introduzione di Simonetta Agnello Hornby e Maria Rosario Lazzati. Con il patrocinio […]

“Ambrosia” reading poetico 19/9/2015 Milano
Genere: poesia Debutto: 19 settembre 2015 – Milano Presentazione dell’antologia poetica AMBROSIA (la Vita Felice) in occasione dell’Esposizione Universale Expo Milano 2015 il cui tema è: Nutrire il pianeta, energia per la vita con la partecipazione dei giurati del Premio LUIGI CANNILLO SALVATORE CONTESSINI RITA PACILIO degli autori MIRIAM BALLERINI, PATRIZIA MARTINI MAURIZIO A. MOLINARI, […]

Pirandello oggi
Fotografie di Alba Roveda Genere: dramma Debutto: Cinema Teatro Eduardo Opera – 19 giugno 2015 “Pirandello oggi” è il titolo della rappresentazione per due atti unici che la Compagnia ha scelto di interpretare per rendere omaggio al guru della drammaturgia, portando in scena opere scritte nel secolo scorso ma di drammatica attualità: “All’uscita”: protagoniste sono […]

Imprescindibile madre
Genere: biografie, poesia Debutto: 8 maggio 2015 – Opera – Centro Polifunzionale Figure tratte dalle biografie di personaggi famosi Contenuto: Dalle biografie, emergono figure di madri più o meno capaci di assolvere a quel ruolo con effetti benefici per i figli, considerando che dal punto di vista affettivo, da tale rapporto dipende l’evoluzione di tutta […]

Passio: reading poetico
Genere: Dramma, poesia Debutto: 1 aprile 2015 – Abbazia di Mirasole Passio: reading poetico con testi sulla Passione di Cristo tratti da I Paesi del silenzio di Gian Luca Folco Esecuzioni del tenore Amedeo Folco accompagnato dalla pianista Michela Varda. Regia: Nadia Bruno Attori: Maurizio Gualtieri, Francesca Laquintana, Chiara Malpezzi, Marco Merenda, Roberto Saranga, Cristina […]

Percorsi di pace in versi 19/3/2015 Opera
Genere: poesia Debutto: 19 marzo 2015 – Opera – Centro Polifunzionale Nell’ambito del’esposizione SENZATOMICA, recital poetico di MasKere con testi poetici di autori internazionali. Centro Polifunzionale di Opera. Cast artistico Roberto Saranga Francesca Laquintana Sabrina Pengo Maria Chiara Malpezzi Marco Merenda Rebecca Fragori Marco Bolzoni Regia: Nadia Bruno

La tentazione di essere vento
Genere: dramma; disturbi alimentari, poesia Debutto: 5 marzo 2015 – Opera – Centro Polifunzionale Testi tratti dall’omonima raccolta poetica di Silvia Giacomini, edita La Vita Felice 2014. Dialoghi incrociati tra 4 donne anoressiche una bulimica e relative drammatizzazioni. A marzo ricorre la Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla contro i Disturbi Alimentari. La Giornata Nazionale del […]

Questo non è amore 1/3/2015 Mirò – Badile – Replica
Nel mese della donna, il 1 marzo 2015 replica ridotta con Cristina Sgambi e Maria Chiara Malpezzi di “Questo non è amore” al Centro Culturale Mirò di Badile – Zibido San Giacomo

… ai campi di sterminio 27/1/2015 Opera
Genere: dramma, Shoah Debutto: 27 gennaio 2015 – Opera – Polifunzionale Dalle leggi razziali ai campi di sterminio Pe celebrare il Giorno della memoria, gli studenti dell’Istituto Comprensivo “Dante Alighieri” di opera, preparati da Roberto Saranga, performano la terribile esperienza di una piaga tragica per l’umanità tutta.

Voci di ricordo – Voci di speranza 27/1/2015 Landriano
Genere: dramma; Shoah Debutto: 27 gennaio 2015 – Landriano – Istituto Comprensivo “Primo Levi” Per celebrare il Giorno della Memoria con gli studenti Lo spettacolo propone voci con cui ebrei e non ebrei hanno espresso l’esperienza traumatica del fascismo, del nazismo, delle persecuzioni e della guerra. Perché la memoria non passa solo attraverso i versi […]

Questo non è amore 21/11/2014 Opera
Intervista a cura di Associazione per i Diritti Umani – Alessandra Montesanto – a Diana Battaggia e recitazione di Maria Chiara Malpezzi e Sabrina Pengo con Maurizio Tartaglia Trailer Il coraggio di rompere il silenzio Genere: dramma; violenza sulle donne Debutto: 21 novembre 2014 – Opera – Cinema Teatro Eduardo Anteprima: Milano – Casa della […]

AAA Europa cercasi 16/10/2014 Milano
Fotografie di Alba Roveda Genere: Poesia Debutto: 16 ottobre 2014 – La Casa della Poesia di Milano – Palazzina Liberty Letture di testi poetici inseriti nel volume antologico AAA Europa cercasi (La Vita Felice), a cura di Lino Angiuli e Maria Rosaria Cesareo. Cast artistico Nadia Bruno Barbara Palamara Francesca Laquintana Maria Chiara Malpezzi Cristina […]

Quale madre?
Genere: poesia; rapporto gnerazionale madre/figlia Debutto: 8 maggio 2014 – Opera – Centro Polifunzionale In occasione della festa della mamma e del valore sociale del suo ruolo, l’ass.ne Fedora propone “Quale madre?” – incontro sul tema del rapporto madre/figlia: amore e conflitti. Performance recitativa di Nadia Nruno (Maskere) con monologo estrato da “Niente, più niente […]

Le cognate
Genere: commedia brillante Debutto: 6 marzo 2014 Lacchiarella – parco Mamoli Tratto dal capolavoro del teatro canadese, scritto da Michel Tremblay, Le cognate è una graffiante satira del consumismo, ma anche il delicato ritratto di 10 “casalinghe disperate”. Trama: Quindici donne ammaliate dall’implacabile simbolo del consumismo: la raccolta dei punti-premio! Lo strumento subdolo e insinuante […]

Tre sull’altalena
Fotografie di Alba Roveda Genere: commedia brillante Debutto: 13 febbraio 2014 – Opera – Centro Polifunzionale Contenuto: La commedia, scritta da Luigi Lunari nel 1989, si è imposta come un grosso successo internazionale: è stata tradotta in ventiquattro lingue ed è correntemente rappresentata in tutto il mondo. Dario Fo, nel 1991, così commentava: «Tre sull’altalena […]

Sulla strada per Leobschütz
Genere: dramma, Shoah; poesia Debutto: 27 gennaio 2014 – ore 10.30 Landriano nelle scuole In occasione della Giornata della Memoria Contenuto: Performance teatrale su testi poetici tratti dal libro “Sulla strada per Leobschütz” di Daniele Santoro (La Vita Felice, 2012) Info sul volume: La Vita Felice, scheda libro Daniele Santoro è nato nel 1972 a Salerno, dove […]

L’opposta riva
Genere: dramma, poesia Debutto: 23 novembre 2013 – Milano nell’ambito BookCity – Pasticceria Gatullo La voce ai clandestini Contenuto: Reading poetico performativo per dare voce ai clandestini; libera interpretazione della compagnia teatrale Maskere di Opera su testi tratti dal libro “L’opposta riva – 10 anni dopo” di Fabiano Alborghetti Raccolta poetica L’opposta riva – 10 […]

Se le vittime potessero parlare…
Genere: dramma; violenza sulle donne Debutto: 22 novembre 2013 – Opera – Cinema Teatro Eduardo In occasione del 25 novembre 2013, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, l’Associazione Culturale FEDORA (Opera) in collaborazione con Ass.ne DONNE INSIEME CONTRO LA VIOLENZA (Pieve Emanuele) e con il patrocinio del COMUNE DI OPERA promuove la performance […]

Femina sapiens
Genere: brillante – Ironia e umorismo al femminile sulla condizione della donna occidentale Debutto: 24 ottobre 2013 – Opera- Centro Polifunzionale Contenuto: Interpretazione delle vignette disegnate da Giuliana Maldini e raccolte nel volume FEMINA SAPIENS Info sul volume: Femina Sapiens, La Vita Felice Pittrice, scultrice, autrice di libri per bambini, ma soprattutto umorista, Giuliana Maldini […]

Happy family
Genere: commedia Debutto: 21 giugno 2013 – Opera – Cinema Teatro Eduardo Testo di Alessandro Genovesi Libero adattamento di Matteo Manca Trama: Un autore è pirandellianamente sul palcoscenico con i suoi personaggi, con loro dialoga e entra nella storia che fa loro vivere. È Matteo Manca che in «Happy Family» recita nel ruolo del giovane […]

La lingua batte… dove il verso vuole
Genere: intrattenimento satirico poetico musicale Debutto: 19 settembre 2013 – Circolo Arcobaleno – Opera Riccardo Lanfranchi Contenuto: Testi estratti dal volume La lingua batte… (La Vita Felice) Con la partecipazione di Guglielmo Marino alla chitarra. Performance recitativa di Compagnia Teatrale Maskere

Cantico delle Creature
Genere: performance recitativa poesia Debutto: 1 settembre 2013 – Abbazia di Mirasole (Opera) Prima festa della “Strada delle Abbazie. Fede arte e natura nella Grande Milano” In occasione della Giornata per la salvaguardia del creato, l’appuntamento si propone di far conoscere La Strada delle Abbazie come cammino di fede, itinerario di prossimità turistica, turismo religioso, […]

Poesie in libertà
Genere: dramma, poesia Debutto: 13 giugno 2013 Opera – Bar Girasole Poesie dal carcere di Bollate Contenuto: L’Associazione Culturale Fedora propone una nuova iniziativa, per proseguire nel programma di appuntamenti iniziato lo scorso aprile, e prevede l’organizzazione di un evento per presentare l’antologia poetica Quell’azzurro che non comprendo (La Vita Felice, 2013), realizzata con i […]

Ricette d’amore
Genere: commedia brillante Debutto: 30 maggio 2013 – Cinema Teatro Eduardo – Opera Testo di Cinzia Berni Contenuto Ingredienti: 4 brave attrici frizzanti e ben amalgamate; 1 giovane attore “belloccio”, che entra in scena seminudo e somiglia a Brad Pitt; 1 testo divertente e ben organizzato; 1 regia attenta e misurata; Tempo di degustazione: 1 […]

wit
Genere: dramma Debutto: 23 novembre 2012 Siziano Il dramma è tratto dal libro Wit di Margaret Edson (da cui è stato realizzato – nel 2011 – il film “La forza della Mente” scritto e diretto da Mike Nichols. Trama: Il protagonista (Marco Tosi) è un insegnante di letteratura inglese, dedito alla poesia metafisica di John […]

Due Partite
Genere: commedia brillante Sono passati decenni ma l’identità femminile sembra inalterata nonostante la carriera e l’emancipazione; essere donna significa – oggi come allora – energia, allegria, fatica e dolore. Trama: Anni Sessanta: una partita a carte per stare insieme. Ogni giovedì pomeriggio, quattro amiche si raccontano amori e tradimenti, teorizzando la maternità, la vita, i […]

Fiore di cactus
Genere: commedia brillante Debutto: 11 giugno 2010 – Opera Fleur de cactus è una commedia scritta da Pierre Barillet e Jean Pierre Grédy, andata in scena per la prima volta il 23 settembre del 1964 al Théâtre des Bouffes-Parisiens. Ha ispirato la commedia Cactus Flower di Abe Burrows, andata in scena per la prima volta […]